Autore: Andrea Tiburzi

Un giorno con il TG Itinerante Rai 3

Sabato 1 Novembre 2014 abbiamo avuto il privilegio di andare in diretta televisiva nel Settimanale Regionale in onda su RAI 3 alle ore 12:30 e successivamente alle 14:00 all’interno del TG Regionale nel TG itinerante. E’ stata una bellissima esperienza nella quale abbiamo potuto esporre la nostra attività su due ruote. Il tutto si è svolto a Montefalcone Appennino (FM) bellissimo borgo medievale che si affaccia sui nostri amati Monti Sibillini dove trascorriamo le nostre giornate in mountain-bike. Un grazie dovuto a tutta la troupe della sede regionale RAI.     Qualche scatto nel territorio di Montefalcone Appennino     Il...

Read More

Il foliage della Val Canatra

“Giorro gualdese da bisogno mosso di Cànetra nel bosco taglia un legno: di Norcia il guardian gli corre addosso, ma il bravo Giorro lo fa stare a segno: ogni norcin da questo fatto scosso d’ armarsi contro Visso fa disegno: Norcia che ha più di forze vincer crede, ma vince Visso che nei santi ha fede”. Così il Berrettaccia, poeta pastore di Vallinfante, nel XVII sec narrava la battaglia di Pian Perduto: in quei luoghi contesi, tra Canatra e S.Lorenzo, s’è disegnato il giro! Storia e leggenda si rincorrono e si mescolano; lungo le valli e nei boschi gli...

Read More

Creste del Redentore

La Cima del Redentore, situata a 2.448 m s.l.m, è una delle vette più elevate dei monti Sibillini, nonché la cima più alta dell’Umbria. Fa parte del complesso del monte Vettore e si trova esattamente al confine fra le province di Perugia e Ascoli Piceno. Vista dall’inizio della valle, specialmente da Foce di Montemonaco, appare particolarmente imponente. Collocata sopra il Lago di Pilato, rappresenta, soprattutto d’inverno, una ambita meta per gli scalatori. Il sistema di valli che convergono verso questa parte dei Sibillini è solo uno dei tanti che caratterizzano il settore marchigiano del parco. Queste valli, disposte quasi parallelamente l’una all’altra, hanno origini glaciali, e quindi conformazione simile. Le più importanti sono...

Read More

Una notte con la Via Lattea

“Una notte con la via lattea” è questa la frase che è partorita dalle nostre menti. L’idea di effettuare una session notturna di foto con tanto di bivacco è scaturita un pò per scherzo durante una delle nostre escursioni. Così dalle parole si è passati ai fatti. Nel corso delle settimane abbiamo pianificato quale luogo fosse il più indicato in base alle normative vigenti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Con gli zaini belli carichi (circa 16kg) iniziamo il nostro itinerario con la consapevolezza che la notte avrebbe portato con se uno spettacolo che rimarrà nei nostri ricordi a lungo. Non voglio...

Read More

Scooter mtb – Alpe Lusia (TN)

Ci troviamo in Val di Fassa (TN) e precisamente presso gli impianti dell’Alpe Lusia – Bellamonte. Da quest’anno per variare l’offerta turistica oltre alla possibilità di effettuare passeggiate ed escursioni, a piedi e in MTB, tra gli alpeggi, prati e boschi incantati, nel silenzio di una natura ancora incontaminata, eletta tra i luoghi più belli al Mondo, le Dolomiti, troviamo un cugino della mtb: i Gravity scooter.       In sostanza si tratta di una “mtb” con ruote da 24″ con gommatura e tasselli generosi (2,5″), freni a disco meccanici e forcella anteriore da 130mm. La particolarità come potete vedere è che per la conduzione...

Read More