Il circuito che è di circa 22 km fa parte di una serie di sentieri intitolata Sentieri Natura. Il percorso inizia nell’incasato medievale di Montefalcone Appennino. Partenza in salita, un breve tratto di strada asfaltata poi ci si inerpica, su fondo brecciato, attraverso una rigogliosa pineta.Quando ormai il panorama si fa più ampio sui Monti Sibillini, la cima del Monte Falcone (880 m. slm) è ormai prossima. Qui la vegetazione arricchita da faggi, carpini, dagli aceri e dai castagni, diventa fitta: si entra nel bosco, classificato per i suoi valori naturalistici Area Floristica Protetta. Un lungo sentiero in terra battuta prima scende a slalom fra gli alberi poi risale e dopo un breve e pianeggiante single track discende di nuovo fino ad incrociare l’asfalto. Da qui si procede verso il comune di Smerillo per poi scendere di nuovo su single track nel bosco verso contrada Durano. Si inizia a salire per 200m di dislivello fino a raggiungere “i luoghi della meditazione” dove un punto ristoro ci aspetta. Ripartiamo direzione Montefalcone Appennino ma questa volta si scende ammirando l’alta rupe di arenaria fossilifera sul cui ciglio sorge il paese; muretti in pietra che delimitano antichi terrazzamenti scorrono veloci ai lati della carrarecce, si pedala spediti fra cespugli di ginestre e lecci, attraverso un susseguirsi di rigogliose tartufaie. Attraversiamo contrada S.Biagio per l’ultimo strappo in salita in un bellissimo sentiero che ci porterà sulla strada provinciale 49 che porta al paese. Qui termina il percorso dove ad accoglierci c’è un ricco pranzo a base di tartufo. Quest’anno i ragazzi della PROLOCO2000 e il Comune di Montefalcone Appennino hanno organizzato davvero un bell’evento. Al prossimo Anno!!!
Ricordo che l’itinerario è percorribile durante tutto l’anno, essendo segnalato da appositi cartelli.
VIDEO