La Fessa di Smerillo è uno stretto canyon situato nel fianco occidentale del Monte Falcone, dovuto a una frattura franosa di 3,5 milioni di anni fa.  La roccia del luogo è arenaria e la particolarità che accomuna l’intero sito è la presenza di fossili in quanto tutta la rupe, compresi i dintorni, erano anticamente il litorale dell’Adriatico.

Tra le pareti dell’apertura vi sono una successione stratigrafica di arenarie e numerosi fossili di Ostrea edulis. La “spaccatura” è percorribile a piedi attraversandola nello stretto passaggio in cui può transitare una sola persona per volta e vi si arriva con l’antico Sentiero Medievale che parte dal Belvedere di Smerillo. Il percorso attraversa l’Area Floristica Protetta numero 91 del bosco che ha la particolarità di presentare specie “tipiche montane” nonostante la relativamente ridotta quota, tra cui il faggio e il castagno.

Per tradizione, in passato, la Fessa era frequentata da streghe che la notte assumevano le sembianze di gatti e «bevevano» il sangue di neonati indifesi.

 

Download file: Smerillo-Fessa.gpx