Nonostante la Festa della Fiorita cada ogni anno nella terza e nell’ultima domenica di giugno, non c’è un periodo preciso per assistere alla fioritura. Tutto dipende dall’andamento climatico della stagione, in base al quale sarà possibile trovare più o meno specie, più o meno colori. Lo sviluppo e l’andamento della fioritura sono affidati a molti fattori: da quanto ha piovuto nei periodi invernale e primaverile, dal periodo di esposizione al sole, dal periodo della semina soprattutto della lenticchia, senza dimenticare che ogni specie floreale ha un diverso momento per sbocciare. I fiori che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo sono innumerevoli, possiamo ammirare genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle e tant’altro. Uno dei modi migliori per ammirare questo grandioso spettacolo della natura è quello di utilizzare una mountainbike, per agevolare gli spostamenti tra le colture dei Piani, fino a quando tutto terminerà col taglio delle colture ai primi di agosto.