Ecco uno dei classici dei Sibillini: l’ascesa al Lago di Pilato.

E’ certamente il luogo più celebrato e conosciuto del Parco, l’unico lago glaciale degli Appennini, situato a 1940 metri d’altezza, alle falde del Monte Vettore.

L’itinerario è abbastanza impegnativo sia a livello tecnico che fisico. Classificazione del tracciato EC (massimo livello per il cicloescursionista). E’ interamente percorso su sentieri di alta montagna, molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico.

L’ascesa dal lago alla Sella delle Ciaule ed al Rifugio Zilioli (2240 m.) comprende il superamento del tratto delle “roccette”, con passaggi di 2° grado, dove è necessario l’uso delle mani.

La lunga discesa finale verso Forca di Presta è dominata dai grandiosi panorami sui Piani di Castelluccio e i Monti della Laga.

 

Download file: Lago di Pilato - Orario.gpx

 

In inglese su ENDURO Mountainbike Magazinehttp://enduro-mtb.com/en/travel-story-pilates-lake-monti-sibillini/