La Valle Aurina, in Alto Adige, è la valle laterale più grande della Val Pusteria. Questa valle, tra le più incontaminate dell’Alto Adige, è circondata da oltre 80 cime che superano i tremila metri. La linea di cresta a nord segna il confine con la Zillertal, la maggiore tra le valli laterali della Inntal, la valle del fiume Inn, nel Tirolo austriaco. La valle fa parte del Parco Naturale Alpi della Zillertal, fondato nel 2001, che con una superfice di ca. 2.500 km² rappresenta il più grande territorio protetto delle Alpi.
Una caratterizzazione della Valle Aurina è data dai collegamenti, con le regioni limitrofe, tramite i piccoli passi di alta quota: con la Zillertal attraverso l’Hörndljoch (2592 m.), il Giogo di Mezzo/Mitterjoch (2635 m.) e il Passo del Cane/Hundskehljoch (2561 m.), con la regione del Pinzgau attraverso il Passo dei Tauri/Krimmler Tauern Joch (2634 m.) e il Birnluckejoch (2671 m.). Già nel Medio Evo essi furono utilizzati dai commercianti, dai contadini, dai cacciatori di frodo o dai contrabbandieri. Dalla metà del XVI secolo le vie di accesso furono poste in sicurezza con lastricature, scalinate e una costante manutenzione perché servivano per il trasporto delle merci e l’alpeggio dei bovini e degli ovini. Tra il 1945 e il 1948 transitarono per questi passi i sopravvissuti al massacro dei lager nazisti e gli Ebrei che erano riusciti a salvarsi; il Passo dei Tauri è conosciuto infatti anche come “passo degli Ebrei”.
Questo percorso, da fare almeno in due tappe, unisce queste splendide vallate attraverso il Passo del Cane/Hundskehljoch, offrendo l’opportunità di immergersi in una natura incontaminata, percorrendo itinerari ricchi di storia, al cospetto di panorami mozzafiato.
In inglese e in tedesco su ENDURO Mountainbike Magazine: http://enduro-mtb.com/en/travel-in-two-stages-around-the-zillertal/